Nuovo Codice della Strada 2024: Perché è importante la tutela legale per la circolazione stradale
Il 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il Nuovo Codice della Strada, un aggiornamento normativo che introduce significative novità per automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni. Questo nuovo quadro legislativo punta a migliorare la sicurezza sulle strade italiane, ma al tempo stesso pone nuove sfide e responsabilità per chiunque utilizzi la rete viaria. Tra le tante implicazioni di questa riforma, emerge con forza l’importanza della Tutela legale per la circolazione stradale, una garanzia che può fare la differenza in situazioni complesse o controverse. In questo articolo, approfondiamo le principali novità del Codice della Strada 2024 e spieghiamo perché un’assicurazione con copertura legale è ormai indispensabile.
Le principali novità del Nuovo Codice della Strada
La Legge 25 novembre 2024, n. 177 ha dunque introdotto cambiamenti significativi per tutti gli utenti della strada. Ecco alcune delle modifiche più rilevanti:
- Cellulare alla guida: le nuove disposizioni prevedono: multe da € 250 a € 1.000; sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi (fino a 3 mesi per i recidivi) e punti decurtati fino a 10 in caso di recidiva.
- Guida in stato di ebbrezza: se viene registrato un tasso alcolemico che va da 0,51 a 0,80 g/l la multa sarà fino a € 2.170 e la patente verrà sospesa dai 3 ai 6 mesi. Se il tasso risulterà superiore a 1,5 g/l, la multa sarà fino a € 6.000, con arresto fino a 1 anno e sospensione della patente fino a 2 anni. Per i recidivi verrà imposto l’obbligo di installare l’Alcolock.
- Guida sotto effetto di stupefacenti: revoca immediata della patente, sospesa per 3 anni e obbligo di un percorso di recupero per riottenerla.
- Eccesso di velocità: chi supera i limiti di velocità di oltre 10 km/h rischia multe tra € 173 e € 694. e violazioni ripetute possono portare alla sospensione della patente fino a 30 giorni.
- Bici e monopattini: gli automobilisti devono mantenere una distanza minima di 1,5 metri nel sorpasso delle biciclette. Per i monopattini elettrici vi è l’obbligo di targa, casco e assicurazione.
- Neopatentati: non possono assumere alcol prima di mettersi alla guida per i primi tre anni. In caso di violazione, è prevista una decurtazione di 10 punti dalla patente. Chi viola la norma più volte sarà obbligato a installare il dispositivo Alcolock per impedire l’avvio del motore sotto effetto di alcol. Inoltre, non potranno guidare veicoli con una potenza superiore a 75 kW/t e autovetture oltre 105 kW/t.
- Abbandono di animali in strada: sospensione della patente e in caso di incidente grave causato dall’abbandono, sono previste pene detentive significative
Perché è fondamentale la Tutela legale per la circolazione stradale?
Le modifiche introdotte dal Nuovo Codice della Strada non solo aumentano la sicurezza, ma rendono anche più complesso il quadro normativo. Questo significa che le probabilità di incorrere in sanzioni o controversie legali aumentano sensibilmente. Ecco alcuni scenari in cui una polizza con Tutela legale può essere cruciale:
- Contestazioni di multe e sanzioni: con i nuovi dispositivi di controllo elettronico, possono aumentare i casi di errori nelle multe. Avere accesso a un supporto legale professionale consente di contestare efficacemente sanzioni ingiuste.
- Incidenti stradali complessi: in caso di incidente, la Tutela legale può coprire le spese per avvocati e periti, aiutandoti a ottenere il risarcimento giusto o a difenderti in situazioni controverse.
- Conflitti con l’assicurazione: se la tua compagnia assicurativa rifiuta un risarcimento o lo offre in misura insufficiente, un avvocato specializzato può intervenire per tutelare i tuoi diritti.
- Responsabilità civile: con l’inasprimento delle norme sulla distanza di sicurezza e il rispetto dei pedoni, il rischio di essere accusati di violazioni è più alto. La copertura legale ti aiuta a gestire queste situazioni senza stress.
- È importante assicurarsi che l’assicurazione includa consulenza legale preventiva: per chiarire i tuoi dubbi prima di agire; copertura delle spese legali e processuali: per affrontare qualsiasi controversia senza preoccupazioni economiche; accesso a professionisti specializzati: come avvocati esperti di diritto stradale.
Sei pronto per il Nuovo Codice della Strada?
Il Nuovo Codice della Strada 2024 rappresenta un passo avanti verso una maggiore sicurezza sulle strade, ma introduce anche nuove responsabilità per tutti gli utenti. In questo contesto, una polizza assicurativa che includa la Tutela legale per la circolazione stradale non è più un semplice optional, ma una necessità. Se vuoi proteggerti al meglio e affrontare con serenità ogni evenienza, contatta la nostra agenzia assicurativa. Ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze, garantendoti la massima tranquillità su strada.